Nel 1997 Olga Trombetta Ceriani con la collaborazione di alcune donne che hanno accolto il suo appello, sottopone alla autorità medico-ospedaliere del territorio l’idea di fondare un’associazione di volontariato per prendere cura delle implicazioni psicologiche del percorso pre e post-malattia oncologica. Nasce così nello stesso anno Noisempredonne, che da quel momento si espande e si consolida sul territorio comasco con il coinvolgimento di volontarie che ne costituiscono la spina dorsale.
Le volontarie di Noisempredonne, formate da corsi di carattere medico-psicologico, sono impegnate a donare la loro costante presenza nelle Unità di Senologia ed Oncologia dell’Ospedale Valduce e di Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna. Il loro compito, dare sostegno umano e psicologico ai malati di cancro e loro familiari. Per sostegno umano si intende la creazione di un legame temporaneo, fatto di ascolto e condivisione, con le persone che stanno vivendo l’esperienza del cancro.

Il requisito per diventare volontarie è l’aver vissuto personalmente l’esperienza della malattia: solo così si conoscono a fondo i meccanismi psicologici della patologia e ci si trova facilitati nellla relazione con i pazienti, perchè si crea un rapporto di sincera condivisione dell’alternarsi di dobbi, speranze, illusioni e delusioni con chi sta sostenedo la sfida per la guarigione.
Per sostegno psicologico Noisempredonne si avvale di una psicoterapeuta che si occupa di formare e seguire le volontarie ed attua incontri anche con i familiari dei malati in sede.
Nel corso degli anni le volontarie sono sempre più aumentate, seguendo l’esempio di Olga Trombetta Ceriani che, nella fondazione di Noisempredonne, è stata aiutata e seguita da:
- Maria Antonietta Cavalletto
- Silvana Dotti
- Benedetta Giovannini
- Maria Lina Luraschi
- Angela Massafra
- Rina Marchetto
- Franca Molinari
- Resy Molteni
- Anna Pontiggia
- Ersilia Paola Pontiggia
- Ersilia Pozzetti
- Lina Pozzetti
- Maria Pia Pullici
- Gina Ledda Scauri